Chiesa della Madonna delle Grazie
Costruita nel 1576 ai margini esterni della città in contrapposizione ai fasti delle chiese in centro, con il contributo dei poveri che ne fecero il loro piccolo, ma decoroso luogo di culto. Nel periodo in cui fu eretta, l'appellativo di Madonna delle Grazie dato alla Vergine si diffuse dall'alta Italia fino a noi, trovando entusiastica accoglienza (tratto da: SETTA, Zaccaria - La Parrocchia e le chiese di Popoli, Lanciano, Tipografia F. Masciangelo, 1926, Ristampa del 2008, pag.46).
La chiesa presenta una facciata in pietra di stile romanico e contiene il bellissimo altare maggiore in legno di noce nero, formato da due coppie di colonne, la prima tortile e l'altra scanalata, motivi corinzi, contenente nella cimasa la tela dell'Eterno Padre (XVIII secolo) e nel tondo centrale una statua di Madonna con Bambino. Le pareti sono decorate con tele del XVII secolo raffiguranti il martirio di San Bartolomeo, Sant' Emidio, San Bonifacio, San Francesco di Paola, Sant'Anna e San Raffaele (tratto da: http://www.paesionline.it/abruzzo/popoli/altre_attrazioni/popoli.asp).
Inagibile a causa del terremoto del 6.04.2009.